Il Sangiò è il nostro Vino Rosso IGP Terre Siciliane, fatto con uve 100% Sangiovese.
Il Sangiò è il nostro Vino Rosso IGP Terre Siciliane, fatto con uve 100% Sangiovese.
Il Quarantottore è un vino rosso prodotte da uve Nero d’Avola con metodi dell’antica tradizione di Pachino.
Il nome scelto, richiama proprio il metodo tradizionale che consiste nel far permanere, nelle vasche di fermentazione, il succo d’uva con le bucce per sole 48 ore.
I nostri vigneti si estendono tra il comune di Pachino e Noto, nelle contrade: Bufalefi, Burgio-Lenzapipa, Burgio-Cilarchi, Carrata.
Il termine dialettale siciliano “Abbinirichi” (in italiano benedire) è il nome che abbiamo voluto attribuire al Syrah, è utilizzato come appellativo per dare una benedizione “bini” – “beni” (bene), e “richi” o “riciri” (dire).
Nel dialetto siciliano, viene usato per rafforzare ed esaltare particolari espressioni, come: la bellezza piena (abbinirchi ch’è beddu), l’abbondanza straripante (abbinirichi ch’è riccu), ecc.
Si ringrazia Nunzio Papotto per avere concesso di arricchire l’etichetta dell’Abbinirichi con una sua opera.
Il nome di donna “Apollonia”, dedicato al rosato di Nero d’Avola è stato scelto per due ordini di motivi, oltre ad essere particolarmente gradito alle donne, per la sua freschezza ed i suoi profumi, vuole anche evocare la presenza nel nostro territorio del tempio greco dedicato ad Apollo di cui esistono ancora i resti.
Fantasticando che anche in questo territorio avrebbe potuto esistere la città greca di Apollonia.
Si ringrazia Nunzio Papotto per avere concesso di arricchire l’etichetta dell’Apollonia con una sua opera.
I Sultana, da cinque generazioni sono proprietari e gestiscono l’azienda agricola di famiglia situata in quest’area fortunata del territorio più a sud della Sicilia, cuore assolato del Mediterraneo, tra Pachino e Noto comprensorio delle DOC “Eloro” e “Noto”. I generosi vigneti storici di Nero d’Avola, sono stati integrati, da prestigiose varietà come il Syrah.
Siamo consapevoli che il vino è anzitutto l’espressione di un territorio, di un patrimonio di saperi, di una sintesi tra natura e cultura che si esprime in un “saper fare” legato alla storia della nostra gente.
Il nostro vino è fatto con l’esperienza tramandata dagli avi abilmente sviluppata dalle nuove generazioni con l’introduzione delle moderne tecniche di vinificazione, rimanendo radicati nella storia ma protesi nel futuro.
In cantina è possibile degustare i vini di nostra produzione abbinati a prodotti tipici locali. Serviamo diversi tipi di menù in modo da soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti.
Compila il modulo sottostante per prenotare le degustazioni. Oppure puoi contattarci telefonicamente al numero 339-8313718 – 3453753626.
Le prenotazioni devono essere fatte con almeno 2 giorni di anticipo. Verrete contattati per confermare l’evento.
(clicca sul pulsante “Indicazioni” (o “Directions”) presente sulla mappa per aprire il navigatore satellitare)
S.P. 85 Noto-Marzamemi (contrada Triona)
Sede legale: Via Torino 88
96018 Pachino (SR)
Email: info@vinisultana.it
Tel: (+39) 339 8313718
Tel: (+39) 3453753626
P.IVA: 01338530890
Il vino Bachynum è il Nostro Nero d’Avola DOC Noto, viene vinificato utilizzando solo uve prodotte nel vigneto in C.da Bufalefi.
Il nome Bachynum, vuole riprendere l’antico modo con cui i contadini di Pachino chiamavano il paese, “Bachinu”
Si ringrazia Nunzio Papotto per avere concesso di arricchire l’etichetta del Bachynum con una sua opera.