Ballerina

Il Ballerina è un Moscato DOC Noto. l’etichetta del vino prende il nome dall’antico mobile con specchio girevole utilizzato dalle signore fino alla metà del secolo scorso dove nel retro dello specchio erano posizionate deliziose stampe come l’immagine che impreziosisce l’etichetta.

SCHEDA TECNICA

Clicca qui per acquistare il vino “Ballerina”

 

Vini

L’essenza dei nostri vini

I nostri vini hanno nella loro essenza una cultura storica senza la quale essi non potrebbero essere ciò che sono, considerarli alla stregua di una semplice bevanda industriale equivale a defraudarli della propria autenticità.

Vogliamo quindi proporre e difendere il vino come prodotto agricolo culturale nella sua unicità, contro la massificazione di un mercato sempre più globalizzato.

Chi ama il vino è consapevole che ogni annata porta con se la propria particolarità. Il vino va capito e consumato non come prodotto sempre uguale, in quanto mai uguali sono le condizioni climatiche che influiscono sul territorio e sul lavoro dell’uomo.

Apollonia

Il nome di donna “Apollonia”, dedicato al rosato di Nero d’Avola è stato scelto per

..leggi..

Bachynum

Il Bachynum è il primo vino imbottigliato dalla famiglia sultana, è un Nero d’Avola in purezza 

..leggi..

Ballerina

“Ballerina” “Moscato” prende il nome dall’antico mobile con specchio girevole utilizzato dalle signore

..leggi..

Sangiò

Il vino Sangiò è il Sangiovese in purezza

..leggi..

Abbinirichi

Il termine dialettale siciliano “Abbinirichi” (in italiano benedire) è il nome 

..leggi..

Vini Abbinirichi

Wine-Store

 

Solo il vino ha il magico potere di assimilare e trasmettere a chi lo beve i profumi e i sapori unici di questo lembo di terra nel cuore del Mediterraneo

“Acquista direttamente online i nostri vini”

Inzolia

Uva bianca inzolia

L’uva Inzolia, tra passato e futuro

La varietà di uva “Inzolia” è un vitigno antichissimo le cui origini sono ancora oggi oggetto di discussione tra gli esperti. Secondo le versioni più accreditate, l’Inzolia sarebbe il più antico vitigno autoctono siciliano, da qui, grazie alle navi mercantili greche, si sarebbe successivamente diffuso in altre regioni italiane e in particolare in Sardegna, nel Lazio, nella Toscana meridionale, sull’isola del Giglio e sull’Elba.

Leggi il seguito